Il lungo cammino verso l’uguaglianza e le conquiste del 2020

Il 2020 è stato un anno a dir poco impegnativo per tutti, ma lo è stato in particolar modo per le donne, penalizzate maggiormente dagli effetti negativi della pandemia: sono state la categoria più colpita (insieme ai giovani) dalla perdita occupazionale e, contemporaneamente, le più soggette a un aumento del lavoro domestico e di cura non retribuito. Inoltre, è purtroppo noto come la maggiore permanenza in casa abbia esposto le donne a un aumento della violenza domestica, mentre l’accesso all’aborto e più in generale alla cura della salute sessuale e riproduttiva si è ulteriormente complicato.

In effetti, il quadro presentato dal World’s Women 2020, il report annuale dell’Onu sulla condizione femminile e sulla parità di genere nel mondo, non è per niente roseo: siamo ancora molto lontani dall’uguaglianza e dagli obiettivi stabiliti dalla Dichiarazione di Beijing di 25 anni fa, ulteriormente minacciati dall’impatto della pandemia di Covid-19. Ma qualche buona notizia c’è: non solo la partecipazione delle donne all’istruzione è in continuo aumento in tutto il mondo, ma quando le donne hanno l’opportunità di studiare presentano un miglior rendimento scolastico rispetto agli uomini e proseguono gli studi fino ai più alti livelli di educazione. In più, la rappresentanza delle donne in parlamento è più che raddoppiata a livello globale, raggiungendo il 25% dei seggi nel 2020, e ora ci sono 20 Paesi con una donna capo di stato o di governo, rispetto ai 12 del 1995.

Questo è stato un anno particolarmente vittorioso dal punto di vista degli incarichi istituzionali e non: molti settori, spaziando dalla politica allo sport, hanno visto accedere le donne a ruoli e posizioni di potere rimaste finora esclusivo appannaggio degli uomini. Impossibile non nominare in primis Kamala Harris, che si accinge a diventare la prima vicepresidente donna e afroamericana degli Stati Uniti e che fa da apripista a una squadra, quella amministrativa di Joe Biden, che batte tutti i record di rappresentanza politica femminile (e di minoranze etniche), con l’intenzione dichiarata di rispecchiare fedelmente il Paese in tutta la sua eterogeneità. L’intero staff addetto alla comunicazione, per esempio, è composto da donne, mentre Janet Yellen e Avril Haines saranno le prime donne a capo di due dei dipartimenti più rilevanti dell’amministrazione americana, rispettivamente ministro del Tesoro e direttrice dell’Intelligence nazionale.

In Belgio (e in Europa), invece, Petra de Sutter è stata la prima donna transgender a essere eletta vice primo ministro e ministro della Pubblica Amministrazione. E anche l’Italia, nel suo piccolo, qualche soddisfazione ce l’ha data: dalla prima rettrice dell’Università di Roma La Sapienza, Antonella Polimeni, passando per Francesca Nanni, prima procuratrice generale di Milano, fino a Sara Gama, eletta vicepresidente dell’Associazione italiana calciatori.  

In ambito legislativo, poi, ci sono stati alcuni importanti provvedimenti: l’anno è iniziato con la decisione della Scozia di garantire un accesso universale e gratuito agli assorbenti, estendendo una misura già in atto da tempo per tutte le studentesse. È proseguito, a maggio 2020, con il Sudan che ha vietato le mutilazioni genitali femminili, pratica tristemente diffusa e radicata nel Paese, come in almeno altri 27 Paesi africani e in parti dell’Asia e del Medio Oriente, nonostante sia spesso formalmente vietata dalla legge. Ed è finito, a dicembre, con l’approvazione da parte del Parlamento danese di una nuova e storica “legge sul consenso“, che giudicherà come stupro ogni rapporto sessuale in cui una delle persone coinvolte non abbia dato il proprio esplicito consenso, superando il modello (vigente in Italia) secondo il quale si considerano stupri solo i rapporti sessuali perpetuati attraverso violenza, minacce e costrizione. Anche in Medio Oriente si è smosso qualcosa: l’Arabia Saudita e la Palestina hanno proibito i matrimoni infantili (che nella maggior parte dei casi vedono protagoniste proprio le bambine), imponendo un’età minima di 18 anni.

Ma i progressi più significativi sono quelli riguardanti le legislazioni che regolano l’aborto, ancora illegale o parzialmente illegale in più di due terzi dei Paesi del mondo – e molto spesso, seppur consentito, ostacolato -. A marzo la Nuova Zelanda ha depenalizzato l’aborto e, nello stesso periodo, dall’altra parte del mondo, è entrato in vigore il Northern Ireland Act 2019, che prevede l’estensione all’Irlanda del Nord di alcuni diritti civili già in vigore nel Regno Unito, tra cui appunto l’interruzione volontaria di gravidanza. Da agosto, in Italia, l’assunzione della pillola abortiva RU486 non prevede più un ricovero di tre giorni e può essere somministrata in ambulatorio o nei consultori entro nove settimane, invece che sette (questo almeno in teoria, dal momento che le nuove linee di indirizzo hanno incontrato l’indifferenza o la resistenza di molti governi regionali).

In Polonia il governo di estrema destra, che da anni tenta di introdurre restrizioni al diritto all’aborto, già fortemente limitato, ha fatto un altro buco nell’acqua: a fine ottobre, il Tribunale costituzionale aveva emesso una sentenza per eliminare la possibilità di interrompere la gravidanza in caso di grave malformazione del feto, motivo per il quale vengono praticate il 90% delle procedure abortive nel Paese. Le proteste sono state talmente estese e partecipate che la sentenza ancora non è stata convertita in legge. Dulcis in fundo, il 30 dicembre 2020 in Argentina è stato completamente depenalizzato e legalizzato l’aborto, finora consentito solo in caso di stupro o di pericolo per la salute della donna, ma di fatto ostacolato in tutti i modi. Sebbene sia stato necessario introdurre l’obiezione di coscienza per far sì che la proposta passasse in Senato, la legge rappresenta un traguardo incalcolabile per tutte le donne argentine e per la Campaña Nacional por el Derecho al Aborto Legal, Seguro y Gratuito, movimento femminista che ha presentato la richiesta 13 volte in 15 anni.

Ciò che è fondamentale sottolineare è il ruolo essenziale dei movimenti femministi nel raggiungimento di questi risultati: prorompenti e instancabili hanno rivendicato le loro battaglie e il loro valore, rendendosi protagonisti non solo delle loro lotte personali (vedi appunto l’Argentina, la Polonia, e poi la Turchia, l’Iran, il Brasile), ma dominando e guidando anche la scena delle manifestazioni antigovernative di mezzo mondo. Le donne sono in prima linea nelle proteste contro il regime di Lukashenko in Bielorussia, reclamano il loro diritto all’autodeterminazione nell’ambito delle rivendicazioni democratiche dei thailandesi contro il governo autoritario del generale Prayuth Chan-o-cha e sono donne le leader del movimento antirazzista americano Black Lives Matter, alla guida delle proteste che hanno scosso l’America in seguito all’uccisione di George Floyd da parte della polizia a maggio. Inoltre, in seguito alle grosse manifestazioni che hanno attraversato il Cile tra il 2019 e il 2020, in cui la presenza femminile è stata determinante, i cittadini cileni hanno ottenuto l’abolizione dell’attuale Costituzione, che verrà riscritta da donne e uomini, garantendo la parità di genere.

Il 2020, nonostante la pandemia, è stato un anno di fuoco. Una cosa è chiara: le donne di tutto il mondo sono stanche di essere considerate cittadine di serie B, sono stanche di dover dimostrare quanto un loro ruolo attivo e non subordinato nella società sia necessario e imprescindibile per la sua crescita e il suo benessere, sono stanche di dover dimostrare giorno dopo giorno quanto valgono. Ma per quanto siano stufe, non sono più disposte a lasciar correre: l’insostenibilità della loro condizione non fa che alimentare la rabbia, la forza e la sensazione di urgenza della loro missione. Le donne non sono più disposte ad aspettare né a indietreggiare, nemmeno di un centimetro.

Michela Morsa

Per un’altra dose di buone notizie: 20 buone notizie del 2020