Donne e scienza: il 54% delle adolescenti è appassionata di materie stem ma continua a ritenerle “poco adatte”

Appassionato ma titubante. Potremmo descrivere così l’atteggiamento delle ragazze italiane nei confronti delle materie scientifiche e tecnologiche. Secondo l’ultima ricerca realizzata da Ipsos per Save the Children, in occasione della Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, il 54% ne è incuriosita, anche se le ritiene “poco adatte“.

L’obiettivo della giornata è quello di incentivare la partecipazione delle ragazze al mondo scientifico, non solo in qualità di beneficiarie, ma anche come agenti di cambiamento per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu.

Nel 2021 le immatricolazioni universitarie hanno registrato un aumento delle donne iscritte alle facoltà Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), in particolare in informatica e tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Itc) con un +15,74%. Ma quelle che scelgono corsi scientifici sono il 22% sul totale delle iscritte. Le intervistate da Ipsos pensano di poter dare un contributo concreto, per esempio, nella produzione di energia sostenibile (31%) e la diminuzione delle emissioni inquinanti dei mezzi di trasporto (27%).

Foto Pexels

La direttrice dei programmi Italia-Europa di Save the Children, Raffaela Milano, ha sottolineato come stia crescendo “tra le bambine e le ragazze, in Italia e nel mondo, la consapevolezza del loro valore e del contributo che possono dare in ambito scientifico. L’acquisizione di una piena ‘cittadinanza scientifica’ è considerata oggi da molte come un diritto fondamentale per rispondere alle sfide ambientali e della salute. Tuttavia il divario di genere è molto presente e si radica, sin dai primi cicli di istruzione, negli stereotipi, ancora oggi diffusi, che vorrebbero le ragazze poco portate verso le materie scientifiche e che bloccano sul nascere i loro talenti”.

Il rapporto tra ragazze e mondo della scienza e della tecnologia verrà approfondito venerdì 11 febbraio alle 17 in una diretta sul canale Instagram di Save the Children, alla quale parteciperanno, tra gli altri, Antonella Inverno, Responsabile politiche Infanzia e Adolescenza dell’Organizzazione e l’attrice e testimonial di Save the Children Caterina Guzzanti.

Eleonora Panseri

(Fonte: ANSA)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...