Sarà Daniela Olivieri, in arte Sissi, a realizzare per Milano la statua dedicata a Margherita Hack. A giugno 2022, in occasione del centenario della nascita della celebre astrofisica, sarà installata in Largo Richini, nel giardino che fronteggia l’ingresso dell’Università degli Studi “La Statale”.
Si tratta del secondo monumento che il capoluogo meneghino dedica a una figura femminile: a settembre 2021 è stato inaugurato ufficialmente quello dell’intellettuale Cristina Trivulzio di Belgioioso, attiva patriota durante il Risorgimento. Ma quella dedicata ad Hack sarà la prima a raffigurare una scenziata sul suolo pubblico in Italia.
L’opera si intitola “Sguardo fisico” e rappresenta Margherita Hack intenta a osservare le stelle mentre emerge da un vortice raffigurante una galassia.

Daniela Olivieri, che realizzerà il monumento in bronzo, è nata nel 1977 a Bologna, insegna attualmente all’Accademia delle Belle Arti di Firenze ed è vincitrice di diversi riconoscimenti nazionali e internazionale (ricordiamo il Premio Alinovi, il Gotham Prize, il New York Prize).
Ad annunciare la decisione il 9 febbraio, sono stati Fondazione Deloitte, Casa degli Artisti e Comune di Milano, i tre enti che qualche mese fa hanno indetto il concorso di idee per scegliere l’artista a cui affidare l’incarico. Al bando avevano aderito 8 artiste italiane e internazionali: insieme con Olivieri, Chiara Camoni, Giulia Cenci, Zhanna Kadyrova, Paola Margherita, Marzia Migliora, Liliana Moro e Silvia Vendramel.
I testi, i disegni, i rendering e le maquette dei progetti presentati saranno in mostra fino al 20 febbraio nello spazio espositivo di Casa degli Artisti.

Eleonora Panseri
(Fonte: ANSA)