Covid, se la casa diventa una trappola

Uccisa una donna ogni tre giorni. Questo quanto emerge dai dati Eures per i primi 10 mesi dell’anno. 91 le donne uccise per mano di un uomo. I numeri parlano di una diminuzione dei reati spia (atti persecutori, maltrattamenti, violenza sessuale) ma si tratta di uno specchietto per le allodole. Le denunce sono meno perché la paura nelle donne è stata intensificata dal fatto di essere sempre a stretto contatto con il proprio aguzzino. Infatti, sono cresciute esponenzialmente le richieste di aiuto al numero verde 1522, il centralino del Dipartimento Pari opportunità. Violenze vecchie e nuove. La convivenza forzata ha fatto emergere atteggiamenti latenti mai dimostrati prima: dal controllo del cellulare che provoca lo schiaffo, al rifiuto che innesca la violenza sessuale.

E poi i nomi. Eccone alcuni:

Lorena Quaranta aveva 27 anni e studiava medicina per realizzare il suo sogno, curare i bambini. Per lei la laurea è arrivata solo post mortem: accusata di averlo contagiato, è stata strangolata dal suo convivente e fidanzato. Lui ha poi tentato di togliersi la vita.

Lucia Caiazza, 52 anni, uccisa dai calci sferrati al suo addome dal compagno. Non ha mai denunciato i maltrattamenti che subiva da tempo.

Barbara Gargano è stata uccisa insieme ai figli di 2 anni all’alba di una mattina come le altre. La sua colpa? Voleva il divorzio.

Tra le vittime includerei anche Evan, 21 mesi, ucciso prima che dalla violenza dall’indifferenza e dal degrado. Sotto accusa c’è il compagno della madre che, oltre a maltrattare lei, non poteva proprio sopportare i capricci del piccolo.

Potrei andare avanti per ore. Le storie in fondo si somigliano tutte. Altro che virus, in questo caso nessun vaccino all’orizzonte.

Chiara Barison

2 pensieri riguardo “Covid, se la casa diventa una trappola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...